INDUSTRIA 4.0

Il progetto Industria 4.0 è il trampolino da cui le nostre imprese possono spiccare il salto nel futuro. Serve ora il coraggio di tutti noi imprenditori: dobbiamo cogliere la grande opportunità della rivoluzione industriale per rilanciare la competitività del manifatturiero italiano nel mondo.

                                                                          Vincenzo Boccia  Presidente Confindustria

 

OBIETTIVI DI INDUSTRIA 4.0
La modernizzazione del tessuto industriale passa attraverso l’integrazione di tecnologie innovative e la digitalizzazione del mondo manifatturiero. La trasformazione promossa dal modello Industria 4.0 è una sfida chiave per il sistema produttivo italiano, per la nostra economia, per il futuro del Paese. Per le imprese si tratta di un’opportunità unica per valorizzare la grande tradizione manifatturiera italiana, oggi la seconda per importanza in Europa.

IL RUOLO DI CONFINDUSTRIA
Confindustria ha offerto un decisivo contributo alla strategia del Piano Nazionale Industria 4.0, elaborando un articolato pacchetto di proposte che il Governo ha in larga parte recepito nel Piano con strumenti fiscali e finanziari automatici a supporto della trasformazione digitale del sistema produttivo.
Industria 4.0 non è solo defiscalizzazione: è un nuovo modo di pensare l’impresa. Per questo Confindustria è impegnata in un’attività di sensibilizzazione del tessuto produttivo e nella costruzione della rete dei Digital Innovation Hub che sosterranno le imprese nella trasformazione.

PERCHÉ INDUSTRIA 4.0 È IMPORTANTE PER IL PAESE
L’industria del futuro è innovativa, sostenibile e interconnessa. Integra i risultati dei progressi scientifici nei prodotti e nei servizi, rimuove i vincoli ambientali, valorizza il potenziale di sviluppo delle tecnologie ICT, migliora l’efficienza e la capacità produttiva.
Industria 4.0 è una sfida che potrà rilanciare il sistema produttivo italiano, valorizzandone le caratteristiche della creatività e della qualità delle produzioni, a beneficio della crescita e del benessere del Paese.